100 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

Geni che curano: la sfida delle terapie avanzate

Parliamo di scienza Con Cura
Per decenni sono state un miraggio, ma oggi le terapie avanzate sono una realtà, con più di venti terapie geniche approvate nell’UE. Se il banco di prova finora sono state le malattie rare, oggi gli investimenti si stanno spostando verso patologie più diffuse. La sfida non è solo scientifica: la rarità di una malattia giustifica il ritiro o il mancato sviluppo di terapie efficaci? Si possono tenere insieme innovazione, impatto sulla salute e sostenibilità economica?
Partecipano: Alessandro Aiuti, Istituto San Raffaele Telethon ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Tutta la verità (e qualche falso mito) sulla trombosi

Parliamo di scienza Con Cura
Nel mondo, una morte su quattro ha una causa correlata alla trombosi: eppure questa patologia è ancora sottovalutata rispetto ad altri problemi di salute come ictus, infarto e ipertensione. Quali sono le cause, i fattori di rischio e i sintomi della trombosi? In questa conferenza facciamo chiarezza su prevenzione e trattamento, per aumentare la consapevolezza pubblica su un problema troppo trascurato.
Partecipano: Anna Falanga, Università degli Studi di Milano Bicocca; Sara Gamba, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII; Franco Piovella, ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Altro che Antropocene! Benvenuti nell'era degli scarti

Secondo alcuni viviamo nell’Antropocene, l’era del dominio umano sul pianeta. Ma forse dovremmo parlare di Wasteocene (dall’inglese waste, scarto), un’epoca segnata dalla continua produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto. Comunità discariche, dove la vita non vale niente, ma anche narrazioni tossiche che nascondono l'ingiustizia. In un viaggio tra il Vajont e Agbogbloshie, entriamo nelle viscere del Wasteocene, scovando anche le esperienze di resistenza che lo rifiutano.
Interviene: Marco Armiero, Istituto di storia della scienza, Università ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Spinosauro, il dragone dei fiumi del Cretacico

Muso e denti da coccodrillo, un’enorme vela sul dorso, zampe palmate e una lunga coda pinnata: lo spinosauro era un vero dragone, il primo e finora unico dinosauro semiacquatico, più lungo di un T. rex. Un team internazionale ha scavato per anni nel deserto del Sahara, recuperando lo scheletro di Spinosaurus aegyptiacus più completo al mondo e dimostrando che il più grande predatore di tutti i tempi… nuotava. Con immagini e video inediti, la conferenza racconta la storia di questa incredibile scoperta.
Interviene: Cristiano Dal Sasso, Museo di Storia Naturale ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Sotto controllo. Gli screening oncologici ieri e oggi

Parliamo di scienza Con Cura
Arrivare prima per curare meglio. Questo è l’obiettivo degli screening oncologici, che negli ultimi 50 anni hanno contribuito a rivoluzionare le prospettive di trattamento e sopravvivenza per alcuni fra tumori più diffusi. Qual è lo scenario nell’era dell’Europe’s Beating Cancer Plan? Quali i nuovi screening in arrivo? Quale l’impatto sulla vita delle persone e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari?
Partecipano: Silvia De Andrea, Agenzia di Tutela della Salute di Pavia;
Pierluigi Novellis, IRCCS Ospedale San Raffaele - ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Il male detto

Sapresti spiegare che cos'è il dolore? Di sicuro sai dire se provi o no dolore, ma definirlo è tutta un’altra cosa. Medici, scienziati e filosofi hanno passato secoli a cercare di riconoscerlo, misurarlo, interpretarlo. Tra punture e arti fantasma, sale parto ed evoluzione, peperoncino e acqua frizzante, ricostruiamo la storia di un’impresa impossibile. Dialogano: Agnese Collino, Associazione BergamoScienza; Roberta Fulci, autrice e conduttrice Radio3 Scienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Nella scienza ci vuole intelligenza (artificiale)

Notte Europea dei Ricercatori
L’intelligenza artificiale è un qualcosa di cui sentiamo parlare sempre più spesso, e che negli ultimi anni sta diventando sempre più parte integrante delle nostre vite quotidiane. Ma ad essere parte della nostra quotidianità, anche quando non ce ne accorgiamo, ci sono anche i risultati della ricerca scientifica. Ricerca che, sempre più, utilizza questo nuovo strumento per produrre nuove conoscenze e nuove tecnologie, dalla mobilità alla medicina, fino allo studio delle profondità del cosmo. Scopriamo quindi cosa ci riserva il ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

The science of light, from Galileo to quantum physics

Light has fascinated humanity since the dawn of time. Research into its properties contributed to the birth of modern science and led to the theories of relativity and quantum physics, which have profoundly changed our view of the world on a microscopic and cosmic scale. Nobel Prize winner Serge Haroche talks about what we know today about light and the ways in which research into this phenomenon has led to unexpected discoveries and applications.
Speaker: Serge Haroche, Nobel Prize for Physics 2012
Introduced by: Dario Menasce, INFN National Institute of Nuclear ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La scienza della luce, da Galileo alla fisica quantistica

La luce ha affascinato l’umanità fin dalla notte dei tempi. La ricerca sulle sue proprietà ha contributo alla nascita della scienza moderna e portato alle teorie della relatività e della fisica quantistica, che hanno cambiato profondamente la nostra visione del mondo su scala microscopica e cosmica. Il Premio Nobel Serge Haroche racconta quello che sappiamo oggi sulla luce e i modi in cui la ricerca su questo fenomeno ha portato a scoperte e applicazioni inaspettate.
Interviene: Serge Haroche, Premio Nobel per la fisica 2012
Introduce: Dario Menasce, INFN ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Know Thyself: The science of self-awareness

Metacognition is the ability to think about what we and others think and know: it is an ability that distinguishes us from other animals and AI. With insights from the worlds of computer science, psychology, and evolutionary biology, you'll discover why we often think we're extraordinary at tasks we're terrible at, but also that the science of metacognition helps us think more clearly, make better decisions, and learn better.
Speaker: Steve Fleming, University College London
Moderator: Nicola Quadri, BergamoScienza Association
In collaboration with: Festival di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it